Da qualche tempo sulle nuove motherboard è stata inserita una
nuova porta di comunicazione: la porta USB
Questa sigla significa Universal Serial Bus, quindi un tipo di porta
che effettua una comunicazione seriale.
E` definita universal perché al contrario delle attuali porte
che sono state progettate ed utilizzate per scopi specifici, come la porta
per la tastiera, la porta seriale (utilizzata per modem, mouse e poche
altre periferiche), la porta parallela (per stampante, scanner,…), la porta
del floppy (che si presenta come cavo di collegamento) ecc., l’USB è
stata progettata per collegare una qualsiasi periferica in grado di utilizzare
questo bus.
Potrà essere collegata a tastiere, mouse, modem, stampanti,
scanner, floppy, CD-ROM, tutti i jack della scheda audio (quando saranno
in commercio sistemi hi-fi con questa porta) e tante altre periferiche.
Questo tipo di bus offre delle prestazioni molto elevate, non confrontabili
con le vecchie porte seriali. Infatti può arrivare ad una velocità
di 12 Megabit al secondo. In particolare possiamo avere periferiche lente
che utilizzano una velocità del bus ridotta: 1.5Megabit (che non
richiede cavi di collegamento schermati) e periferiche veloci che raggiungono
la massima capacità di trasmissione che richiedono però cavi
schermati.
Tutte le periferiche USB saranno collegate tra di loro in cascata (cioè
una all’altra) e solo l’ultima periferica sarà collegata al connettore
del PC. Praticamente ogni periferica comunica direttamente solo con la
periferica a cui è collegata, sarà poi quest’ultima che deciderà
se il messaggio è destinato a lei prelevandolo, oppure no ritrasmettendolo
alla periferica successiva. In questo modo è possibile anche avere
delle velocità di trasmissione differenti tra le diverse periferiche.
Al contrario di quello che si potrebbe pensare i circuiti necessari
per la gestione del nuovo bus sono molto semplici ed economici, quindi
le nuove periferiche che supporteranno questo tipo di bus non saranno più
costose di quelle attuali, consentendo così un veloce passaggio
a questo nuovo sistema.
Attualmente solo la versione Windows 95 OSR2 è in grado di gestire
questo nuovo bus, ed inoltre sono poche le periferiche progettate per l’utilizzo
dell’USB. Windows 98 invece supporta in maniera molto potente e semplice
il nuovo bus, quindi è prevedibile che già dal prossimo anno
molte periferiche incorporeranno questo nuovo sistema.
Di seguito riportiamo lo schema del connettore della porta
USB a 4 poli femmina:
PIN
|
FUNZIONE |
1 |
GND (massa) |
2 |
Data + |
3 |
Data - |
4 |
+5 Volt (alimentazione) |
|