Estratto da informazioni della Cyrix Corporation:
Il processore 6x86 MX offre significativi miglioramenti
rispetto al 6x86. Questi miglioramenti consentono a questo processore di
ottenere migliori performance a qualsiasi velocità di clock.
Il 6x86 MX è stato progettato con una quadrupla
cache di 64-Kbytes, tripla dimensione del TLB e incremento della frequenza
fino a 233 Mhz
Inoltre implementa 57 nuove funzioni MMX che
velocizzano l'elaborazione di operazioni intensive eseguite ciclicamente,
quelle che si trovano spesso in applicazioni multimediali e di comunicazione.
Il processore 6x86 MX support anche il monitoraggio
delle performance e consente il caching di codice e dati SMI. Raggiunge
le performance ottime sia a 16-biy che a 32-bit durante l'esecuzione di
Windows 95, Windows NT, OS/2, DOS, UNIX e altri sistemi operativi.
Il 6x86 MX implementa l'architettura superpipeline
che incrementa il numero di stadi di pipeline, riducendo il tempo di bloccaggio
e incrementa la frequenza di scalabilità.
L'architettura tecnicamente avanzata include
il rinomino dei registri, l'out-of order completion, il data dependancy
removal, il branch prediction e la speculative execution.
Questa progettazione innovativa elimina molte
dipendenze tra i dati e conflitti di risorse consentendo alte performance
con software a 16-bit e a 32-bit.
Cyrix utilizza un indicatore di performance per
identificare le categorie di processori: la sigla PR
PR significa Performance Rating e indica la classe
di prestazione cui appartiene il processore Cyrix confrontato con un processore
Pentium. Il valore delle prestazioni PR non indica la velocità del
clock, in quanto la superiore architettura dei processori Cyrix, consente
di ottenere prestazioni simili e migliori dei processori Pentium con una
frequenza di clock inferiore.
Ad esempio il processore Cyrix 6x86 MX PR200
ha prestazioni confrontabili (vedi grafico comparativo in fondo alla pagina)
con il Pentium 200, ma utilizza una frequenza di clock di 166 Mhz.
Quindi per confrontare due processori (Cyrix
e Intel) non bisogna basarsi sulla frequenza del clock, ma sull'indicatore
di performance (che solo per il Pentium Intel coincide con il clock rating). |