L'accesso alla memoria grafica avviene inviando una richiesta alla
scheda video attraverso il bus della scheda video.
Nell'architettura tradizionale, la scheda video è di tipo
PCI, utilizza quindi un bus che viene condiviso con l'hard disk e le altre
periferiche PCI installate nel computer.
Se qualche periferica sta utilizzando il bus nel momento dell'arrivo
della richiesta di utilizzo della memoria grafica, questa richiesta viene
temporaneamente bloccata nel buffer del bus; solo quando il bus si libera
la richiesta può giungere alla scheda grafica ed essere eseguita.
Il nuovo bus AGP (Accelerated Graphics Port) è stato progettato
per l’uso esclusivo da parte della scheda video; in questo modo le richieste
di accesso alla memoria video non vengono inviate al bus PCI (rallentando
tra l’altro le eventuali operazioni in esecuzione su quel bus), ma al bus
AGP, rendendo la scheda video immediatamente raggiungibile.
Il Bus AGP consente inoltre una comunicazione ad altissima velocità
tra l'acceleratore grafico e il sistema. Il vantaggio rispetto all'attuale
Bus PCI è notevole, infatti il nuovo sistema lavora ad una velocità
di clock di 66 Mhz (rispetto ai 33 Mhz el Bus PCI), con l'opzione di double-clocking,
cioè la possibilità di trasferire i dati su entrambi i lati
del segnale di clock.
Il sistema AGP offre due vantaggi significativi:
- raddoppia o quadruplica la banda passante disponibile per le
operazioni liberando inoltre il Bus PCI dalla gestione
della grafica
- il Bus AGP può utilizzare la memoria RAM del sistema
come memoria grafica per le operazioni 3D (possibilità garantita
dall'elevata velocità di questo Bus) consentendo la costruzione
di schede video con minor memoria, o comunque senza la necessità
che questa cresca in maniera esponenziale nel tempo, garantendo l'utilizzo
della grafica tridimensionale anche in futuro (neanche troppo lontano),
quando la potenza dei computer consentirà uno sviluppo ancora maggiore
di questi effetti.
Per garantire la compatibilità con il passato le nuove schede
madri con slot AGP consentono comunque l’utilizzo di una scheda grafica
di tipo PCI, perdendo ovviamente tutti i vantaggi del bus AGP.
Un’altra opzione utile soprattutto per i professionisti della grafica
è quella di poter gestire velocemente due schede video (una PCI
e una AGP) per visualizzare su due monitor metà dello schermo, raddoppiando
così la risoluzione effettiva. Questa opzione era già disponibile
con il solo bus PCI, ma dovendo gestire due schede video sullo stesso bus,
i dati si incrociavano rallentando di molto le prestazioni quando entrambe
le schede video erano attive. Con l’utilizzo di due bus separati questo
inconveniente sparisce consentendo la gestione di due schede video alla
stessa velocità che si otterrebbe con una sola.
In conclusione riassumiamo i principali vantaggi del bus AGP rispetto
al bus PCI
La frequenza di clock RADDOPPIA passando da 33 a 66 Mhz |
Accesso più veloce alla scheda video |
Bus controller indipendente |
Nessuna interferenza con altre schede e nessun rallentamento |
Supporto DIME alle texture |
Aumento della risoluzione della grafica 3D senza bisogno di schede
video elaborate, quindi costose (ne beneficeranno soprattutto i nuoci giochi
e i programmi di grafica professionale |
Protocollo AGP con address pipeline |
Eliminazione dei tempi morti nei programmi ottimizzati |
|